In un mondo che si trova ad affrontare grandi sfide ambientali, Ecocert è orgogliosa di annunciare il lancio della sua nuovissima Business Unit: Materiali sostenibili. In risposta alle sfide odierne, questa iniziativa mira a soddisfare la crescente domanda di soluzioni sostenibili nel settore dei materiali, offrendo certificazioni e garanzie che incoraggiano l'adozione delle migliori pratiche. In questa fase di lancio, la Business Unit si concentrerà principalmente sui materiali plastici.
Panoramica del settore
Ogni anno, quantità significative di plastica finiscono nei nostri oceani, evidenziando la necessità di soluzioni praticabili per la salute del pianeta e della sua popolazione. Con una produzione globale di plastica stimata a 400 milioni di tonnellate nel 2022 (1) e un aumento costante negli ultimi cinque anni, è importante agire in modo rapido ed efficace. Inoltre, un recente sondaggio ha rivelato che il 90% (2) della popolazione francese vuole alternative per ridurre o compensare l'uso della plastica negli imballaggi alimentari e il 78% (3) della popolazione mondiale vuole che i produttori e i rivenditori si assumano la responsabilità di ridurre, riutilizzare e riciclare i loro imballaggi. Questo è un momento privilegiato per innovare, trasformare e ridurre l'uso della plastica, adottando materiali più sostenibili.
La risposta di Ecocert a queste sfide
Sulla base di temi prioritari per l'ambiente e la società, il nostro Service Evaluation COmmittee (SECO) seleziona standard rilevanti e d'impatto per affrontare queste sfide. Ad esempio, il riciclaggio è un tema importante che Ecocert ha scelto di promuovere attraverso il marchio GRS. Allo stesso modo, attraverso lo standard Ocean Bound Plastic, Ecocert ha scelto di mettere in evidenza le iniziative che combattono l'inquinamento da plastica negli oceani. Per entrambe le certificazioni, il nostro approccio è quello di promuovere la sostenibilità in ogni fase della produzione, dando priorità all'uso di plastica riciclata e garantendo che la produzione aderisca a forti standard sociali e ambientali.
Agire per un settore dei materiali sostenibile significa:
Integrare la tutela dell'ambiente in ogni fase della produzione, adottando un approccio di eco-design e implementando un'economia circolare che promuova il riutilizzo, il riciclo e la riduzione delle plastiche monouso.
Sviluppare catene di approvvigionamento socialmente responsabili: garantire condizioni di lavoro dignitose e sicure, prezzi equi, relazioni commerciali etiche e a lungo termine.
Garantire la catena di fornitura di fronte alle sue complessità: garantire la tracciabilità e la trasparenza delle materie prime fino al consumatore, verificare l'origine delle materie prime riciclate e gestire i rischi ambientali e sociali.
La nostra offerta di certificazione per i materiali sostenibili
Offriamo il Global Recycled Standard (GRS), che valorizza l'integrazione dei materiali riciclati. Questo marchio, storicamente utilizzato nel settore tessile, si estende a un'ampia gamma di prodotti: plastica, pelle, carta, vetro, metallo... Un prodotto etichettato GRS, con il suo logo, contiene almeno il 50% di materiali riciclati e garantisce una gestione responsabile lungo tutta la catena di fornitura.
Per affrontare il problema dell'inquinamento da plastica negli oceani, Ecocert offre la certificazione Ocean Bound Plastic, che valorizza la raccolta e l'utilizzo di rifiuti plastici destinati a finire negli oceani. Questo standard garantisce rigorosi criteri sociali e ambientali.
La riciclabilità degli imballaggi è una questione centrale. Per garantire la reale riciclabilità degli imballaggi, Ecocert è ora qualificato per rilasciare la certificazione RecyClass . Questo standard valuta in modo oggettivo la riciclabilità attraverso una classificazione da A a F e/o un tasso di riciclabilità, considerando il Paese in cui il prodotto finito viene venduto.
I team della Business Unit Materiali Sostenibili stanno lavorando al lancio di nuove certificazioni volte a incoraggiare la riduzione, o addirittura l'eliminazione totale, delle plastiche monouso. Queste iniziative permetteranno alle aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza, di veder riconosciuti i propri sforzi per limitare l'impatto ambientale, contribuendo a un futuro più sostenibile.
Restate sintonizzati sui nostri prossimi sviluppi!
Perché scegliere Ecocert per il vostro progetto sui materiali sostenibili?
Come leader riconosciuto nella certificazione di pratiche sostenibili, Ecocert si distingue per la sua esperienza in materia di sostenibilità.
Il nostro approccio va oltre la certificazione; comprende anche servizi di consulenza e formazione, forniti dalle nostre filiali indipendenti, progettati per supportare le aziende nella transizione verso materiali e pratiche più rispettosi dell'ambiente.
Scegliendo Ecocert, optate per un marchio riconosciuto e apprezzato dai consumatori di tutto il mondo. Grazie alla nostra presenza internazionale nei principali Paesi produttori, siamo in grado di fornire assistenza e servizi su misura per le esigenze specifiche di ogni regione.
Infine, i nostri esperti sono regolarmente consultati da autorità e proprietari di standard, a testimonianza della nostra influenza e credibilità nel settore.
Collaborando con Ecocert, potrete avvalervi di un partner fidato, in grado di guidarvi attraverso le complessità della sostenibilità e di aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Conclusioni
Il lancio della Business Unit Materiali sostenibili. di Ecocert segna una tappa importante nel nostro impegno a lavorare per un mondo sostenibile. Siamo certi che, grazie alla nostra esperienza e alle nostre garanzie, possiamo contribuire a ridurre l'impatto ambientale dei materiali, a partire dalle materie plastiche ma anche dai metalli e dalla carta/cartone, promuovendo al contempo una crescita economica responsabile ed etica.
Fonte 1: Plastiques – the fast facts 2023 • Plastics Europe
Fonte 2: Emballage Digest
Fonte 3: Rising Tides II