Ogni anno, da sola, emette 1,2 miliardi di tonnellate di gas serra. Questo settore è anche il terzo più impattante in termini di consumo di acqua e di utilizzo del suolo e il quinto in termini di consumo di materie prime primarie. (1)
A questa produzione dannosa si aggiunge un drastico aumento del volume dei rifiuti tessili ogni anno. Una volta usati, i nostri vestiti vengono abbandonati o buttati via, senza che il materiale venga riutilizzato. Tutto ciò va di pari passo con la fast fashion. Fortemente criticata, la fast fashion è determinata dal rinnovo ultrarapido delle collezioni di abbigliamento da parte dei marchi e da una molto breve durata d'uso dei capi da parte dei consumatori. Producendo sempre più velocemente, le industrie che adottano questo modello cercano di minimizzare i costi di produzione a scapito della qualità dei prodotti, riducendo al contempo i tempi di approvvigionamento per aumentare la propria redditività. L'impatto sull'ambiente è quindi pesante: uso di materie prime (risorse naturali o fossili), prodotti chimici, uso eccessivo di acqua, mancato rispetto del benessere degli animali, inquinamento del suolo, ecc. L'aspetto ambientale è accompagnato anche da un triste bilancio sociale. La produzione di abbigliamento è infatti realizzata da una manodopera i cui diritti non sono sempre rispettati: ce lo ricorda il tragico evento di Rana Plaza in Bangladesh nel 2013 o, più recentemente, il cotone utilizzato da grandi marchi proveniente dal lavoro forzato degli Uiguri in Cina.
Con una consapevolezza decuplicata, i consumatori si aspettano maggiore trasparenza dai marchi. Oltre l'80% dei cittadini dell'UE concorda sul fatto che non sono disponibili sufficienti informazioni sui capi di abbigliamento che acquistano e che sono necessarie regole più severe. (2)
L’impegno per la moda sostenibile
Per contribuire a un'industria della moda più etica, le aziende devono impegnarsi in azioni che promuovano la sostenibilità. Molti marchi sono già consapevoli delle problematiche in gioco e hanno adottato misure responsabili. Per continuare a ridurre l'impatto del settore tessile, è ora necessario integrare la protezione dell'ambiente in ogni fase della produzione, sviluppare canali socialmente responsabili (ad esempio rivalutando fibre come la canapa e il lino) o salvaguardare tali canali di fronte alla complessità della catena di approvvigionamento.
In questo senso, l'Unione Europea ha presentato nel marzo 2022 la sua strategia per un settore tessile sostenibile e circolare, affinché i prodotti tessili immessi sul mercato entro il 2030 rispettino determinate regole: un ciclo di vita del prodotto sostenibile, una produzione finalizzata a rispettare l'ambiente e i diritti umani, l'assenza di sostanze pericolose e la trasparenza della produzione per il consumatore. Anche il riutilizzo dei rifiuti è al centro delle questioni ambientali e contribuisce al risparmio di risorse naturali e fossili. In ottica dell'aumento della popolazione mondiale e della disponibilità delle nostre risorse, è indispensabile evitare l'uso eccessivo di materie prime vergini non prodotte nel rispetto dell'ambiente, promuovendo l'uso di materiali riciclati nei nostri prodotti tessili.
Diventare un marchio impegnato attraverso la certificazione La trasparenza sull'etichetta del prodotto è un elemento fondamentale in materia di eticità nel settore tessile per i consumatori.
Ecocert è al vostro fianco per affrontare le sfide del mondo di domani e vi sostiene nella promozione delle vostre buone pratiche ambientali e sociali. In qualità di ente certificatore esigente, selezioniamo tra tutti i marchi quelli che hanno un impatto positivo sul pianeta e far fronte alle sfide di eco-design.
Eccone alcuni:
GOTS garantisce un metodo di produzione ecologico e responsabile, concentrandosi sull'uso di fibre organiche, nonché sul rispetto e sul miglioramento delle condizioni di lavoro;
I marchi Textile Exchange promuovono il rispetto del benessere degli animali durante la catena di produzione con l'utilizzo di lana mohair di pecora, alpaca o capra;
marchi GRS o RCS garantiscono l'uso di materiali riciclati, in particolare GRS aggiunge criteri ambientali e sociali;
OCS è uno strumento di verifica per l'acquisto e la tracciabilità dei materiali tessili biologici, che garantisce al consumatore finale il contenuto biologico del prodotto acquistato;
ERTS è uno standard ecologico che integra diversi tipi di materiali come fibre naturali, fibre di origine naturale o fibre riciclate; ERTS livello II garantisce anche il rispetto di criteri ambientali e sociali; quindi, è molto utile in combinazione con un'altra certificazione che non prevede tali criteri, come RWS, RCS, OCS, ecc.
L'FSC è uno strumento di tracciabilità per i prodotti tessili di origine forestale come la viscosa, la gomma naturale, il sughero e il bambù;
Fair for Life garantisce, tra l'altro, condizioni di lavoro eque lungo tutta la filiera e un prezzo equo per i produttori. Le certificazioni GOTS, GRS, ERTS e altre certificazioni TExtile Exchange sono riconosciute e possono semplificare le procedure di verifica della produzione tessile.
Grazie alla nostra esperienza ventennale nel settore, possiamo assistervi nell’applicazione o nel miglioramento delle pratiche sostenibili.
Da un lato, grazie alla nostra offerta di consulenza e formazione, e dall'altro, con le certificazioni, come presentato sopra.
In conclusione, la sostenibilità nel settore tessile deve essere oggetto di investimenti da parte dei marchi per offrire abiti dal design migliore, prodotti in modo più naturale ed ecologico, nel rispetto dei lavoratori e della biodiversità. Ma l'impegno deve essere anche da parte dei consumatori. Saranno loro a prendere le decisioni finali e spetterà a loro cambiare il loro modello di consumo verso un approccio più consapevole, utilizzando più a lungo i loro abiti.